Riciclaggio degli Pneumatici
Ogni anno, in Europa si accumulano circa 3,4 milioni di tonnellate di pneumatici fuori uso. Poiché non sono biodegradabili, è fondamentale smaltirli in modo professionale. I prodotti CUTMETALL aiutano i riciclatori di pneumatici a ottimizzare i macchinari degli impianti, producendo granuli e polveri di gomma di altissima qualità.
Scopri i nostri ricambi
Scopri i nostri ricambi
3,4 Mio ↓
3,4 milioni di tonnellate di pneumatici fuori uso vengono generate ogni anno in Europa.
20% ↓
20% dei pneumatici fuori uso in Germania vengono riutilizzati come pneumatici usati o carcasse.
+40% ↓
Oltre il 40% dei pneumatici fuori uso in Germania viene trasformato in granuli e polveri di gomma. Questi materiali vengono impiegati in prodotti per l’edilizia e l’isolamento acustico, per la sicurezza del carico, nelle infrastrutture ferroviarie e nell’industria del cemento.
Soluzioni efficienti per il riciclaggio degli pneumatici con CUTMETALL
Il riciclaggio degli pneumatici impone elevate esigenze alle macchine e ai componenti soggetti a usura. Da CUTMETALL offriamo componenti robusti e durevoli, sviluppati appositamente per affrontare questi processi impegnativi.
I nostri componenti soggetti a usura, appositamente ottimizzati per le macchine da riciclaggio, si distinguono per la loro elevata resistenza. Questo si traduce per voi in:
- Maggiore durata dei componenti delle macchine
- Maggiore produttività e prestazioni ottimizzate degli impianti
- Materiale in uscita uniforme grazie a vagli e forature di precisione
- Tempi di fermo macchina ridotti grazie all'elevata disponibilità a magazzino
Offriamo ricambi e componenti soggetti a usura per numerosi marchi rinomati di trituratori per pneumatici come MeWA Recycling, Eldan Recycling, Artech, Adelmann, BHS, THM Recycling e Herbold.
Registrati al nostro shop

Panoramica sul riciclaggio degli pneumatici fuori uso
.png)

.png)
.png)
Pronta o pronto per il prossimo passo? Iniziamo!
Vuole sapere di più sul riciclo degli pneumatici fuori uso?
Scopra il processo e i principali vantaggi ambientali. Scorra verso il basso
Scopra il processo e i principali vantaggi ambientali. Scorra verso il basso


Qual è l’impatto del riciclaggio degli pneumatici?
Il riciclaggio degli pneumatici fuori uso rappresenta un importante contributo alla tutela ambientale e alla conservazione delle risorse preziose. In Germania, secondo la legge sull’economia circolare, si garantisce che gli pneumatici vecchi e usurati non finiscano semplicemente nei rifiuti, ma vengano smaltiti e riciclati in modo corretto.Esistono diversi modi per riutilizzare gli pneumatici fuori uso: possono essere ricostruiti applicando uno strato di gomma nuovo sulla carcassa originale, oppure possono essere scomposti nei loro materiali di base per essere riutilizzati. Un’altra possibilità è il recupero energetico tramite riciclaggio termico, che consente di ottenere energia dagli pneumatici.
Quali sono le sfide nel riciclaggio degli pneumatici?
Le sfide del riciclaggio degli pneumatici derivano principalmente dalla loro composizione complessa:
Solo con la sostituzione regolare dei pezzi soggetti a usura è possibile mantenere elevati livelli di prestazione dell’impianto di riciclaggio. In questo modo si garantisce che la gomma riciclata dia origine a un prodotto finale di alta qualità, che consente al riciclatore di affermarsi come fornitore affidabile.
- Componenti tossici: Gli pneumatici moderni contengono nerofumo, che a sua volta contiene idrocarburi policiclici aromatici (IPA) tossici. Questi ostacolano il processo di riciclaggio e rappresentano un rischio per l’ambiente.
- Elevato contenuto di acciaio: Un pneumatico è composto per circa il 18% da acciaio, presente come anima metallica nel tallone. Questo acciaio deve essere separato durante la triturazione degli pneumatici fuori uso.
- Forte usura: L’acciaio duro provoca danni significativi ai macchinari durante la frantumazione. Le macchine sono quindi sottoposte a sollecitazioni continue, rendendo necessari frequenti cambi dei componenti soggetti a usura.
Solo con la sostituzione regolare dei pezzi soggetti a usura è possibile mantenere elevati livelli di prestazione dell’impianto di riciclaggio. In questo modo si garantisce che la gomma riciclata dia origine a un prodotto finale di alta qualità, che consente al riciclatore di affermarsi come fornitore affidabile.


Come si possono utilizzare i materiali recuperati dagli pneumatici fuori uso?
Materiale in uscita
Quali sono gli impatti ambientali della produzione di pneumatici con materiali riciclati rispetto a quelli nuovi?
La produzione di pneumatici con materiali riciclati offre vantaggi ambientali significativi rispetto all’utilizzo di materie prime vergini:
Ridotto consumo di risorse fossili:
L’utilizzo di materiali riciclati, come bottiglie in PET o pneumatici fuori uso, riduce la necessità di risorse fossili nuove. Produttori come Continental utilizzano già fino al 28% di materie prime sostenibili provenienti da fonti biologiche o circolari.Minore consumo energetico:
La produzione di filato in poliestere da PET riciclato richiede significativamente meno energia rispetto alla produzione da materie prime vergini – risparmiando risorse e riducendo l’impronta ecologica.Meno rifiuti:
Il riciclo di bottiglie in PET – circa da 9 a 15 bottiglie per pneumatico – e di altri materiali evita che questi rifiuti finiscano in discarica o negli impianti di incenerimento.Riduzione delle emissioni di CO₂:
L’impiego di materie prime riciclate riduce le emissioni di CO₂ nella produzione di pneumatici, contribuendo così a una minore impronta ecologica.Tutela delle risorse naturali:
Oltre alle plastiche riciclate, vengono utilizzati anche residui dell’industria della carta e del legno e lolla di riso, contribuendo così alla conservazione di preziose risorse naturali.Promozione dell’economia circolare:
L’integrazione di materiali riciclati nella produzione favorisce lo sviluppo di un’economia circolare efficiente, in cui le risorse rimangono in uso il più a lungo possibile.
Nonostante questi vantaggi, è importante considerare che il bilancio ambientale può variare a seconda del processo di riciclaggio e dei materiali utilizzati. Inoltre, la qualità degli pneumatici deve essere garantita affinché siano durevoli e possano esprimere appieno i loro benefici ambientali.

Quadro normativo per il riciclaggio degli pneumatici – Esempio: Germania
Il riciclaggio degli pneumatici in Germania è regolato da normative precise, come la legge sull’economia circolare e il regolamento sugli pneumatici fuori uso. Un elemento centrale è il divieto di smaltimento in discarica, che promuove metodi di recupero sostenibili e aumenta il tasso di riciclaggio.I produttori e gli importatori sono obbligati a raccogliere e riciclare correttamente gli pneumatici usati, contribuendo così alla stabilizzazione del mercato. Parallelamente, i programmi di incentivazione statali sostengono lo sviluppo di tecnologie innovative per il riciclaggio.
Standard qualitativi stabiliti per legge garantiscono la domanda di prodotti da riciclo di alta qualità e ne promuovono l’impiego in vari settori industriali, rafforzando così un’economia circolare sostenibile.
Differenze nel riciclaggio degli pneumatici tra Germania e Stati Uniti
Quali sono le differenze nel quadro normativo?
In Germania, il riciclaggio degli pneumatici è rigidamente regolato dalla legge sull’economia circolare e dal regolamento sugli pneumatici fuori uso. Un divieto di smaltimento in discarica garantisce che gli pneumatici non finiscano nei rifiuti. Negli Stati Uniti, le normative variano da stato a stato, poiché non esiste un divieto nazionale di smaltimento.
Chi è responsabile del riciclaggio degli pneumatici?
In Germania, i produttori e gli importatori sono legalmente obbligati a organizzare la raccolta e il riciclaggio degli pneumatici. Negli Stati Uniti, la responsabilità ricade spesso sugli stati federali o sulle autorità locali, con conseguenti differenze normative.
Quali sono i tassi di riciclaggio?
La Germania raggiunge un tasso di recupero di circa il 90%, grazie a regolamenti severi e a sistemi consolidati. Negli Stati Uniti, i tassi variano notevolmente tra uno stato e l’altro.
Quali metodi di recupero vengono utilizzati?
In Germania si punta sul recupero di materiali e sull’utilizzo energetico, ad esempio nell’industria del cemento. Negli Stati Uniti, una parte maggiore degli pneumatici viene ancora smaltita, ma esistono anche applicazioni innovative come l’uso in miscele di asfalto.
Com’è strutturato il mercato del riciclaggio?
Il mercato tedesco è centralizzato, con pochi grandi operatori. Negli USA il sistema è più decentralizzato, con molte aziende di riciclaggio regionali.
Ci sono differenze nella ricerca e nello sviluppo?
La Germania investe molto in nuove tecnologie di riciclaggio e applicazioni innovative, sostenuta da incentivi statali. Anche negli Stati Uniti ci sono attività di ricerca, ma meno coordinate a livello nazionale.
Qual è il livello di consapevolezza pubblica?
In Germania la consapevolezza ambientale è elevata e il riciclaggio è ben radicato nella società. Negli USA la sensibilizzazione sta crescendo, ma varia da regione a regione.
Conclusione: La Germania dispone di un sistema severo e uniforme, mentre gli Stati Uniti mostrano potenziale di miglioramento grazie a una maggiore coordinazione nazionale e a metodi di riciclaggio innovativi.
In Germania, il riciclaggio degli pneumatici è rigidamente regolato dalla legge sull’economia circolare e dal regolamento sugli pneumatici fuori uso. Un divieto di smaltimento in discarica garantisce che gli pneumatici non finiscano nei rifiuti. Negli Stati Uniti, le normative variano da stato a stato, poiché non esiste un divieto nazionale di smaltimento.
Chi è responsabile del riciclaggio degli pneumatici?
In Germania, i produttori e gli importatori sono legalmente obbligati a organizzare la raccolta e il riciclaggio degli pneumatici. Negli Stati Uniti, la responsabilità ricade spesso sugli stati federali o sulle autorità locali, con conseguenti differenze normative.
Quali sono i tassi di riciclaggio?
La Germania raggiunge un tasso di recupero di circa il 90%, grazie a regolamenti severi e a sistemi consolidati. Negli Stati Uniti, i tassi variano notevolmente tra uno stato e l’altro.
Quali metodi di recupero vengono utilizzati?
In Germania si punta sul recupero di materiali e sull’utilizzo energetico, ad esempio nell’industria del cemento. Negli Stati Uniti, una parte maggiore degli pneumatici viene ancora smaltita, ma esistono anche applicazioni innovative come l’uso in miscele di asfalto.
Com’è strutturato il mercato del riciclaggio?
Il mercato tedesco è centralizzato, con pochi grandi operatori. Negli USA il sistema è più decentralizzato, con molte aziende di riciclaggio regionali.
Ci sono differenze nella ricerca e nello sviluppo?
La Germania investe molto in nuove tecnologie di riciclaggio e applicazioni innovative, sostenuta da incentivi statali. Anche negli Stati Uniti ci sono attività di ricerca, ma meno coordinate a livello nazionale.
Qual è il livello di consapevolezza pubblica?
In Germania la consapevolezza ambientale è elevata e il riciclaggio è ben radicato nella società. Negli USA la sensibilizzazione sta crescendo, ma varia da regione a regione.
Conclusione: La Germania dispone di un sistema severo e uniforme, mentre gli Stati Uniti mostrano potenziale di miglioramento grazie a una maggiore coordinazione nazionale e a metodi di riciclaggio innovativi.